Il primo è stato pubblicato da ACN Italia nel 1999. Il Rapporto, delinea lo stato del rispetto della libertà religiosa in riferimento alle religioni del mondo e come si è sviluppata la situazione nei rispettivi ultimi due anni.
Il Rapporto prende in esame la situazione di 196 paesi, è composto da quasi 800 pagine e viene pubblicato in sei lingue. Questo studio è uno dei quattro rapporti sullo stato della libertà religiosa nel mondo. Gli altri tre sono pubblicati dal Centro di ricerca americano Pew, dal Ministero degli Esteri statunitense e dalla Commissione USA sulla libertà religiosa internazionale (USCIRF). Quello di ACN è l’unico Rapporto europeo non statale e tiene conto della dottrina sociale della Chiesa cattolica.
La 15ª edizione del Rapporto di ACN “Libertà religiosa nel mondo” doveva essere pubblicata a novembre 2020. Tuttavia, a causa della pandemia, la data di pubblicazione è stata spostata al 20 aprile 2021. La triste conclusione: dall’ultimo rapporto, la situazione della libertà religiosa non è migliorata. Al contrario: è peggiorata in tutto il mondo. Il Rapporto evidenzia come sviluppi preoccupanti sia l’aumento del nazionalismo etnico-religioso in paesi come lo Sri Lanka e l’India e la crescente persecuzione di cristiani e musulmani da parte di gruppi islamici estremisti, sia l’uso della tecnologia di riconoscimento facciale in Cina, che viene utilizzata anche per limitare la libertà religiosa.
Download the Executive Summary:
© ACN Aid to the Church in Need
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.