Come editori di YOUCAT siamo lieti di aver potuto continuare anche nel 2020, nonostante la pandemia, il successo del Catechismo per ragazzi della Chiesa Cattolica. YOUCAT è stato pubblicato finora in 58 lingue e l’edizione per bambini YOUCAT for KIDS in 24 lingue. Nel campo dell’editoria, l’anno scorso sono stati distribuiti circa 540.000 libri e altri 145.000attraverso progetti di libri pastorali. Con un’edizione in mongolo e una in urdu, sono state avviate altre due traduzioni e sono state prodotte edizioni regionalizzate per l’Africa francofona e anglofona.
YOUCAT è nel frattempo anche al passo con i tempi con la versione digitale. Le offerte digitali come l’App YOUCAT-Daily sono accolte molto favorevolmente dai giovani. Qui, oltre al Vangelo quotidiano, gli utenti ricevono nuovi impulsi da YOUCAT (“che cosa crediamo”) o DOCAT (“cosa dobbiamo fare”). Più di 400.000utenti hanno usufruito di queste offerte digitali nel 2020, studiando e condividendo in modalità digitale, oltre 6 milioni di volte complessivamente, i contenuti didattici presentati in modo innovativo ma fedele alla dottrina.
In molti luoghi si stanno formando sempre più iniziative locali per lavorare con i materiali di YOUCAT. Nel 2020 lo sviluppo in India è stato particolarmente positivo. L’iniziativa laica YOUCAT India è stata recentemente riconosciuta ufficialmente dalla Conferenza Episcopale Indiana e accolta nelle sue strutture come moltiplicatore per la nuova evangelizzazione.
Vi affido YOUCAT for KIDS. Non stancatevi mai di fare domande e di raccontare la vostra fede.
Papa Francesco

Naturalmente nel 2020 la pandemia ha comportato anche degli effetti negativi; per esempio, non hanno purtroppo potuto avere luogo il progetto missionario YOUNG MISSIO, un corso per giovani catechisti che vogliono trasmettere la loro fede ad altri giovani avviato con successo nel 2019, e il progetto di proseguimento YOUCAT Lourdes, previsto per il 2020. È quindi particolarmente incoraggiante che, nonostante le circostanze avverse, sia di nuovo in agenda nel 2021 come progetto per la nuova evangelizzazione.