Il Bangladesh, paese dell’Asia meridionale, conta circa 163 milioni di abitanti, di cui l’89 per cento è musulmano. Gli indù costituiscono il 9,5 per cento e i cristiani cattolici, con circa 270.000 credenti, una percentuale pari a solo lo 0,2 per cento della popolazione totale. Più del 60 per cento dei cristiani appartiene a minoranze etniche e sono discriminati non solo per la loro fede ma anche per l’etnia. ACN è attiva da molti anni per la Chiesa in Bangladesh, nel 2020 soprattutto con aiuti al sostentamento e offerte per le intenzioni di Sante Messe.
Da alcuni anni il Bangladesh sta vivendo una crescita economica incoraggiante, ma gran parte della popolazione vive ancora in condizioni di povertà. A causa del cambiamento climatico e delle catastrofi naturali, molti abitanti delle zone rurali hanno perso i loro mezzi di sussistenza e sono emigrati verso zone ad alta concentrazione urbana. Nel 2020 si è aggiunta la pandemia a peggiorare la situazione. Anche la Chiesa ha molte difficoltà a svolgere la propria missione durante la crisi dovuta al coronavirus. I sacerdoti e le suore devono visitare un numero maggiore di persone malate e, purtroppo, hanno spesso il compito di celebrare i funerali. ACN li sostiene, come nel caso della diocesi di Khulna, fornendo mascherine, tute e occhiali protettivi.
La Chiesa è un punto di riferimento importante non solo per i cristiani.
Eppure il virus ha fatto la sua prima vittima anche nella Chiesa locale: ACN piange la scomparsa di mons. Moses Costa, arcivescovo di Chittagong, partner di progetto di lunga data in Bangladesh e buon amico della nostra Fondazione, morto a luglio per le conseguenze dell’infezione da Covid-19.
All’inizio della crisi ci aveva lanciato un urgente grido d’aiuto per sostenere le suore che lavorano nella sua arcidiocesi e che, a causa della chiusura di scuole, dormitori e infermerie, non erano più in grado di provvedere al proprio sostentamento. ACN ha risposto al suo appello e ha sostenuto le suore con aiuti alla sussistenza e diversi sacerdoti con offerte per le intenzioni di Sante Messe.