America Latina

In America Latina la Chiesa cattolica conta circa 500 milioni di fedeli. In nessun continente è presente un numero maggiore di cattolici. Tuttavia, la disuguaglianza sociale, i redditi bassi e la corruzione pongono la popolazione e la Chiesa di fronte a nuove sfide. Le Chiese locali denunciano soprattutto un crescente secolarismo aggressivo che cerca di ridurle al silenzio in molti Paesi, soprattutto sui temi riguardanti la tutela della vita e della famiglia. ACN è consapevole della dificile situazione della Chiesa in America Latina e con lealtà rimane al suo fianco nell’adempimento dei suoi compiti.

Insieme alla forte polarizzazione della società, l’aumento dell’emigrazione è tra le sfide più grosse che la Chiesa deve afrontare. È soprattutto a causa della situazione economica catastrofica che molte persone provenienti da Venezuela, Haiti, Ecuador e Cuba, e ora anche dal Nicaragua, emigrano all’estero. L’aflusso di migranti e l’esodo della popolazione rurale verso i centri urbani portano a una rapida

Molti Stati latinoamericani cercano di mettere a tacere la voce della Chiesa con mezzi aggressivi

Rafael d’Aqui, Responsabile di Sezione per America Latina

crescita delle città e, pertanto, in molti luoghi, aumenta anche la necessità di assistenza pastorale per i numerosi fedeli. La Chiesa è l’ultimo rifugio di speranza per molti, per tale motivo l’assistenza spirituale è di enorme importanza soprattutto per i poveri e gli sradicati. Tuttavia, mancano spesso i mezzi per raforzare la pastorale.

Il vescovo di Huancané Giovanni Cefai visita una famiglia con bisogni speciali vicino al lago Titicaca
Il vescovo di Huancané Giovanni Cefai visita una famiglia con bisogni speciali vicino al lago Titicaca

Un ulteriore problema della Chiesa è rappresentato dal fatto che, a causa della carenza di sacerdoti e della debole presenza della Chiesa cattolica, i gruppi e le sette evangelicali si sono difusi in modo sempre più dilagante in molte aree del continente. Per poter estendere a tappeto la pastorale ai fedeli, ACN sostiene in modo particolare la pastorale vocazionale e la formazione dei sacerdoti, dei religiosi e dei catechisti. Ma ci stanno particolarmente a cuore anche il sostegno dei media cattolici e l’espansione dell’annuncio della fede in forma digitale.