Quadro giuridico e applicazione della libertà religiosa
Tutela costituzionale
La libertà religiosa è sancita dalle Clausole di Istituzione e di Libero Esercizio del Primo Emendamento, in cui si afferma che «il Congresso non potrà formulare alcuna legge che riguardi l'istituzione di una religione o che ne proibisca il libero esercizio...». Il Primo Emendamento si applica anche agli Stati attraverso la Clausola del Giusto Processo del Quattordicesimo Emendamento, nota come “dottrina dell'incorporazione”.
Se viene intentata una causa contro il governo in violazione della Clausola di Istituzione, la Corte ricorre ad un test suddiviso in tre parti, così come stabilito nella sentenza Lemon vs Kurtzman: (1) la legge è finalizzata alla laicità?; (2) la legge ha un effetto primario che non fa avanzare o inibire la religione?; e (3) il governo ha evitato un eccessivo coinvolgimento della religione? .
Se viene intentata una causa contro il governo per violazione della Clausola di Libero Esercizio, la Corte applica uno scrutinio rigoroso, lo standard di scrutinio più rigido, in base al quale il governo deve dimostrare che la legge in questione: (1) serve un interesse statale impellente; (2) è necessaria per servire tale interesse; (3) è strettamente mirata; e (4) utilizza i mezzi meno restrittivi al fine di promuovere l'interesse governativo.
Legislazione federale
La “Legge sui Diritti Civili” del 1964 proibisce le discriminazioni sul lavoro «in base a razza, colore, religione, genere o nazionalità». Tuttavia, un datore di lavoro non può essere obbligato ad accettare le pratiche religiose di una persona se può dimostrare che queste comporterebbero «un'eccessiva difficoltà». Inoltre, la Sezione 702 della Legge riconosce che le istituzioni religiose hanno il diritto di assumere persone della stessa religione per «svolgere lavori connessi allo svolgimento delle attività di tale società, associazione, istituto educativo o società» .
Anche la “Legge sulla Restaurazione della Libertà Religiosa” del 1993 tutela la libertà religiosa, vietando al governo di «gravare in modo sostanziale sulla pratica della religione di una persona, anche se l'onere deriva da una norma di applicazione generale. Il governo può incidere sulla pratica della religione di una persona solo se dimostra che l'applicazione dell'onere alla persona: (1) favorisce un interesse governativo impellente; e (2) è il mezzo meno restrittivo per favorire tale interesse governativo impellente». Lo standard di revisione è lo scrutinio severo e quindi lo standard più alto da superare per il governo.
Nel 2022, il Congresso ha approvato la “Legge sul Rispetto del Matrimonio”, che richiede a tutti gli Stati di riconoscere e dare «piena fiducia e scredito» ai matrimoni dello stesso sesso. La Legge afferma che essa non deve essere «interpretata per diminuire o abrogare una libertà religiosa o una tutela della coscienza». Inoltre, nessuna organizzazione religiosa o suo dipendente potrà essere «obbligata a fornire servizi... per la solennizzazione o la celebrazione di un matrimonio», né il rifiuto di fornire tali servizi «creerà alcuna rivendicazione civile o sarà causa di azione legale». Tuttavia, si teme che le organizzazioni religiose possano essere penalizzate in altro modo, perdendo lo status di eccezione fiscale o la licenza, con conseguenti limitazioni alla loro capacità di operare. È stato proposto un emendamento volto a risolvere questo problema, ma non è stato incluso nel disegno di legge finale. Inoltre, l'ambiguità relativa a cosa si intenda per «persona che agisce in base alla legge dello Stato» desta preoccupazione, in quanto potrebbe fornire una potenziale scappatoia per le cause giuridiche.
Casi recenti della Corte Suprema
Nella causa Fulton contro la Città di Filadelfia, decisa il 17 giugno 2021, la Città di Filadelfia ha rifiutato di stipulare un contratto con i Servizi Sociali Cattolici (CSS) finalizzati alla fornitura di servizi di assistenza all'affido, a causa del rifiuto i CSS di certificare coppie dello stesso sesso come potenziali famiglie affidatarie. La questione era di stabilire se il requisito contrattuale di Philadelphia, che vietava la discriminazione basata sull'orientamento sessuale, violasse la Clausola del Libero Esercizio. La Corte si è espressa a favore dei Servizi Sociali Cattolici, affermando che «il requisito contrattuale di non discriminazione impone un onere all'esercizio religioso dei CSS» e che la Città di Philadelphia non aveva un interesse impellente nel negare un'eccezione ai Servizi Sociali Cattolici.
Nella causa Carson v. Makin, decisa il 21 giugno 2022, lo Stato del Maine offriva un programma di assistenza scolastica per i genitori di un distretto scolastico senza una scuola secondaria. In base al programma, i genitori potevano scegliere una scuola, e il distretto scolastico avrebbe corrisposto all’istituto il costo della frequenza. Per qualificarsi, le scuole dovevano essere «non religiose», il che escludeva le scuole religiose private. La questione era se il requisito violasse o meno le Clausole di Istituzione e di Libero Esercizio. La Corte ha ritenuto che il programma del Maine fosse incostituzionale perché lo Stato non poteva «escludere alcuni membri della comunità da un beneficio pubblico altrimenti generalmente disponibile a causa della loro fede religiosa».
Nella causa Kennedy v. Bremerton, decisa il 27 giugno 2022, un allenatore di calcio di una scuola superiore ha perso il lavoro per essersi inginocchiato a pregare sul campo dopo una partita di calcio. La questione era se la rimozione dell'allenatore dalla sua posizione violasse la Libertà di espressione e la Clausola di libero esercizio. La Corte ha ritenuto che punire l'allenatore per il suo atto di preghiera non fosse neutrale né di applicazione generale, il che ha innescato uno scrutinio severo. Il distretto scolastico avrebbe pertanto «cercato di punire un individuo per essersi impegnato in un'osservanza religiosa personale, basandosi su un'opinione errata secondo la quale le osservanze religiose devono essere represse, anche se consentite un ambiente laico».
Le Piccole Sorelle dei Poveri e altre organizzazioni religiose sono impegnate in una battaglia legale iniziata nel 2013, dopo che il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS) aveva imposto nel 2011 ai datori di lavoro di includere i contraccettivi e i medicinali abortivi nella loro copertura sanitaria. Dal 2013 al 2016, la Corte Suprema si è pronunciata a favore delle Piccole Sorelle per tre volte. Di conseguenza, nel 2017 l'HHS ha emesso un'eccezione per le organizzazioni religiose non profit. Tuttavia, la questione si è ripresentata nel 2017, quando lo Stato di New York ha richiesto ai datori di lavoro di includere le interruzioni di gravidanza nei loro piani di assistenza sanitaria. Nella causa Diocesi di Albany contro Vullo, l'ultimo caso del 2021 che coinvolge le Piccole Sorelle dei Poveri, la Corte Suprema ha rimandato il caso alla Corte d'Appello di New York, ritenendo che la corte d'appello non abbia applicato un'analisi di rigoroso scrutinio.
Episodi rilevanti e sviluppi
Crimini d'odio
I crimini di odio motivati da pregiudizi religiosi sono aumentati notevolmente nel 2021 rispetto all'anno precedente, ad eccezione di quelli antisemiti. Secondo l'ultimo rapporto del 2021 del Programma di Segnalazione Uniforme dei Crimini (UCR) dell'FBI, sono stati segnalati 1.112 singoli crimini d'odio contro le religioni. Di questi reati, il 31,6 percento era contro gli ebrei, con una diminuzione di oltre venti punti percentuali rispetto al 56,6 percento del 2020. Al contrario, il 19,6 percento dei crimini d'odio segnalati contro i Sikh, rappresentano il triplo rispetto al 6,6 percento del 2020. Il 10,9 percento dei crimini d’odio del 2021 erano ai danni dei fedeli islamici, con un aumento di quasi due punti percentuali rispetto al 9,0 del 2020. Il 6,7 percento dei reati erano contro gli ortodossi orientali, quasi il doppio rispetto al 3,1 percento dell’anno precedente. Infine i crimini d’odio sono aumentati di quasi l'uno percento dal 5,5 del 2020 al 6,4 percento del 2021.
il 23 gennaio 2023, l'FBI ha diffuso ai media un documento intitolato “L'interesse degli estremisti violenti a sfondo razziale o etnico per l'ideologia cattolica radicale-tradizionalista presenta quasi certamente nuove opportunità di prevenzione". Il documento equiparava i cattolici conservatori agli estremisti con legami con gruppi pericolosi e raccomandava di avvicinarsi alle parrocchie per cercare di identificare coloro che avrebbero usato i luoghi di culto «come piattaforme di facilitazione per promuovere la violenza». L'FBI, interpellata da Catholic News Agency, ha dichiarato che ritirerà immediatamente il documento, in quanto non soddisfa gli standard dell'agenzia governativa di polizia federale .
Nel suo 2021, La Lega Antidiffamazione (ADL) ha riportato un totale di 2.717 tra aggressioni, molestie e atti di vandalismo contro gli ebrei, con un aumento del 34 percento rispetto al 2020. Inoltre, il rapporto rileva che vi sono state 88 aggressioni antisemite negli Stati Uniti, con un totale di 131 vittime. Un altro rapporto di “Americani contro l'antisemitismo” ha registrato 194 casi di crimini d'odio antisemiti avvenuti a New York dal 2018 al 2022. Su un totale di 194 crimini d'odio, il 94 percento delle vittime erano ebrei ortodossi o chassidici.
Nell'aprile 2022, un uomo del New Jersey è stato accusato di violazione di quattro crimini d'odio e di furto d'auto, dopo aver aggredito fisicamente quattro ebrei ortodossi, dicendo poi agli investigatori che «doveva essere fatto» perché «quelli sono i veri diavoli».
Sempre nell'aprile 2022, durante tre incidenti separati, tre uomini sikh del quartiere Queens a New York, sono stati colpiti da due uomini sconosciuti che hanno tolto loro il turbante e li hanno derubati.
Un rapporto del 2022 del Consiglio per le relazioni americano-islamiche (CAIR) ha ricevuto 308 denunce relative ad episodi di odio e pregiudizio e ha registrato diversi crimini d'odio nel 2021, che includevano «molestie verbali, vandalismo nelle moschee e violenza fisica, come la rimozione forzata degli hijab». Il rapporto del 2022 affermava anche che vi era stato un aumento del 28 percento degli episodi di odio e di pregiudizio, che, secondo CAIR, rivelava la mancanza di segnalazioni all'FBI a causa della mancanza di volontà di condividere le statistiche da parte delle forze dell'ordine, nonché la mancanza di fiducia nelle forze dell'ordine nella comunità musulmana «a causa della sorveglianza di massa, delle deportazioni, degli interrogatori e di altre molestie da parte delle forze dell'ordine locali e federali, senza alcuna responsabilità in vista».
Nel maggio 2022, anche le Chiese cattoliche hanno registrato un aumento della distruzione di proprietà e degli atti di vandalismo, dopo la diffusione della bozza della sentenza di Dobbs v. Jackson, la decisione della Corte Suprema che ha ribaltato la sentenza Roe v. Wade. Su un totale complessivo di 285 attacchi registrati dal maggio 2020, 127 di questi si sono verificati dopo che la bozza era stata inviata ai media.
Da maggio 2020 ad oggi, la Conferenza episcopale degli Stati Uniti (USCCB) ha registrato 199 episodi di attacchi a chiese o siti cattolici, che hanno incluso «incendi dolosi, statue decapitate, danneggiate o con parti amputate, dipinti, lapidi deturpate con svastiche e linguaggio anticattolico e bandiere americane bruciate accanto ad esse, nonché altri atti di distruzione e vandalismo». Uno degli incidenti più recenti si è verificato in un monastero benedettino in Arkansas, dove un altare è stato distrutto con una mazza e sono state rubate reliquie di santi risalenti a 1.500 anni fa. Altri incidenti, suddivisi per mese e anno, sono disponibili sul sito web della Conferenza episcopale.
COVID-19
Durante la pandemia, diversi membri delle Forze Armate sono stati congedati per aver rifiutato di vaccinarsi contro il COVID-19, nonostante avessero presentato richieste di esenzione per motivi religiosi. Ai congedi sono seguite diverse cause legali. Nel dicembre del 2022, il Presidente Biden ha firmato la “Legge di Autorizzazione della Difesa Nazionale”, revocando l’obbligatorietà federale del vaccino COVID per il personale militare.
Dopo l’inizio della pandemia nel 2020, l’obbligo in tutta la nazione alle istituzioni religiose di rispettare i lockdown o limitare le funzioni in presenza, ha portato a una serie di cause costituzionali in diversi Stati. In Tandon v. Newsom, uno dei casi più recenti riguardanti le chiusure religiose a causa del COVID-19, la Corte Suprema ha vietato alla California di applicare una restrizione sulle riunioni private, limitando le riunioni religiose a tre famiglie alla volta. La California non aveva applicato le stesse limitazioni alle attività laiche, offrendo loro invece «una miriade di eccezioni e accomodamenti». La Corte ha ritenuto che la restrizione fosse incostituzionale e ha affermato che lo Stato non può «presumere il peggio quando le persone partecipano ad un servizio religioso e presupporre che tutto andrà per il meglio quando invece vanno a lavoro».
Prospettive per la libertà religiosa
Come disse Thomas Jefferson nel 1822, «la libertà costituzionale di religione [è] il più inalienabile e sacro di tutti i diritti umani». Ad oggi, rimane un solido baluardo della libertà americana. Tuttavia, il diritto alla libertà religiosa è stato fortemente influenzato dagli attuali conflitti politici e culturali, che hanno portato a una crescente opposizione e a difficoltà costituzionali.
Negli ultimi anni, la Corte Suprema ha costantemente sostenuto il diritto delle organizzazioni religiose e degli individui di esercitare liberamente la propria religione, utilizzando un'analisi di tipo severo (strict scrutiny). Tuttavia, resta da vedere se la “Legge sul rispetto per il Matrimonio” (Respect for Marriage Act), di recente promulgazione, sosterrà le protezioni nella pratica per le organizzazioni religiose e gli individui che credono nel matrimonio tradizionale.
L'aumento dei crimini d'odio contro le minoranze religiose facilmente identificabili, come gli ebrei ortodossi, i sikh e i musulmani, rimane una preoccupazione. Un'ulteriore inquietudine è dovuta all'ondata di attacchi crescenti contro edifici e proprietà di chiese cattoliche nel 2022, a seguito della sentenza Dobbs, sintomatica di una netta divisione culturale all'interno della società americana. Nonostante ciò, le prospettive per la libertà religiosa rimangono invariate.