Quadro giuridico relativo alla libertà religiosa ed effettiva applicazione
L’articolo 40 della Costituzione estone stabilisce che non esiste una Chiesa di Stato e dichiara che ognuno è libero di appartenere a qualsiasi gruppo religioso e di praticare qualsivoglia religione, da solo o con altri, in pubblico o in privato, purché questo non sia «lesivo per l’ordine pubblico, la salute o la morale». L’articolo 12 vieta l’incitamento all’odio religioso, alla violenza e alla discriminazione. Secondo l’articolo 124, gli obiettori di coscienza hanno il diritto costituzionale di rifiutarsi di prestare il servizio militare per motivi religiosi, ma sono tenuti per legge a svolgere un servizio alternativo. Infine, la Costituzione stabilisce all'articolo 123 che qualsiasi trattato internazionale ratificato dal Riigikogu (Parlamento estone) prevale sulla legge estone. Questo include i trattati che tutelano la libertà religiosa, come la Convenzione Europea sui Diritti Umani (CEDU).
La “Legge sulle Chiese e le Congregazioni” del 2002 regola l’attività delle associazioni e delle società religiose. Per associazioni religiose si intendono «Chiese, congregazioni, associazioni di congregazioni e monasteri» (articolo 2, paragrafo 1). Le società religiose includono invece le «associazioni di volontariato» le cui attività principali sono di natura religiosa o ecumenica e riguardano «la morale, l’etica, l’educazione, la cultura, la riabilitazione confessionale o ecumenica, diaconale e sociale – ad esclusione delle forme tradizionali dei riti religiosi di una Chiesa o di una congregazione – e che non sono necessariamente collegate ad una specifica congregazione o associazione ecclesiale di congregazioni» (articolo 4, paragrafo 1).
Le Chiese, le congregazioni e le associazioni di congregazioni sono obbligate a costituire un proprio consiglio di amministrazione, che deve avere sede in Estonia «indipendentemente dall’ubicazione del centro spirituale» della comunità religiosa (articolo 6, paragrafo 2). Al fine di poter richiedere la registrazione ufficiale, un’associazione religiosa deve contare almeno 12 membri adulti. La registrazione delle associazioni e delle società religiose rientra nell’ambito della “Legge sulle associazioni senza scopo di lucro” (articolo 5, paragrafo 2 e articolo 4, paragrafo 2) che conferisce alle associazioni e alle società religiose registrate alcune agevolazioni fiscali. In Estonia vi sono più di 500 associazioni religiose registrate.
Nelle scuole comunali e statali, l’educazione religiosa facoltativa è di natura non confessionale e si basa su un programma nazionale che include diverse religioni e visioni del mondo (“usundiõpetus”). Nelle scuole private, invece, l’educazione religiosa non obbligatoria può essere di natura confessionale (“usuõpetus”) .
In qualità di «depositarie della tradizione storica e culturale», tutte le associazioni religiose possono chiedere un sostegno per la manutenzione e il restauro degli edifici religiosi. Secondo il Rapporto 2021 sulla Libertà Religiosa del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, il governo ha stanziato 646.000 euro per il Consiglio Estone delle Chiese, che comprende 10 chiese cristiane, tra cui la Chiesa Luterana e sia la Chiesa ortodossa estone facente parte del Patriarcato di Mosca che la Chiesa ortodossa apostolica estone, tre delle Chiese più grandi del Paese. Diverse sovvenzioni per compensare le varie perdite e difficoltà causate dalle restrizioni del COVID-19 sono state concesse dal governo e dal Ministero dell'Interno a tutte le associazioni religiose registrate che ne hanno fatto richiesta, per un totale di 2.168.179 euro. Inoltre, 100.000 euro sono stati stanziati dal Consiglio del Patrimonio Nazionale per il restauro della Chiesa ortodossa di Narva-Jõesuu, al confine settentrionale con la Russia, che ha subito due incendi nel febbraio e nel giugno 2021. Si sospetta fortemente che entrambi siano stati causati da un incendio doloso.
Episodi rilevanti e sviluppi
Nel 2021 e nel 2022 l'ODIHR dell'OSCE (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa/Ufficio per le Istituzioni Democratiche e i Diritti Umani) non ha ricevuto segnalazioni dalla polizia o dal governo estone in merito ai crimini di odio. Tuttavia, i rapporti di altre fonti indicano che in questo periodo ci sono stati crimini di odio anti-religioso nel Paese.
L'Osservatorio sull'intolleranza contro i cristiani in Europa (OIDAC Europe) ha riferito il già citato caso di incendio doloso nella Chiesa ortodossa di Narva-Jõesuu, che è stata oggetto di un secondo attacco nel giugno 2021, in cui si è distrutto l'interno della chiesa. Ad agosto, a Tallinn sono apparsi dei graffiti antisemiti sopra un poster che promuoveva i vaccini Covid-19, ha riferito Vladimir Svet, Vicesindaco del Dipartimento di Ambiente Urbano e Lavori Pubblici di Tallinn e del Dipartimento di Polizia Municipale. Secondo il Rapporto sulla Libertà Religiosa 2021 dell'Ambasciata degli Stati Uniti in Estonia, «la polizia non ha presentato accuse formali a causa della mancanza di prove e di sospettati».
Per quanto riguarda le restrizioni governative sulla libertà religiosa, nel maggio 2021 è sorta una controversia, quando il Ministero della Difesa ha annunciato una «ristrutturazione della cappellania delle Forze di Difesa estoni», ovvero la cancellazione della stessa a causa dei tagli al bilancio statale. Ciò ha provocato l'indignazione dell'opinione pubblica, in quanto è stato considerato un attacco alla libertà religiosa - tutelata dalla legge estone - di coloro che cercano aiuto spirituale nelle forze armate.
Dall'invasione russa dell'Ucraina nel 2022, si sono registrate inoltre tensioni tra parti della società estone, il governo e la Chiesa ortodossa estone facente parte del Patriarcato di Mosca (EOC-MP), con i sostenitori di quest'ultima che accusano le autorità estoni di violare la loro libertà religiosa e di «interferire negli affari interni della Chiesa». I rappresentanti della Chiesa hanno denunciato casi di “provocazioni” ai loro danni, inclusa una falsa segnalazione alla polizia nell'aprile 2022, in cui si sosteneva che una delle loro parrocchie vendesse tazze raffiguranti un ritratto del Presidente russo Vladimir Putin.
Il 7 ottobre 2022, il Ministero dell'Interno estone ha chiesto al Metropolita Eugenio di Tallinn e di tutta l'Estonia, primate della Chiesa ortodossa estone, di esprimere entro cinque giorni il proprio parere su tre questioni riguardanti la guerra in Ucraina, pena l’apertura di un procedimento per la revoca del permesso di soggiorno del Metropolita, in quanto cittadino russo. Il Metropolita Eugenio ha ottemperato alla richiesta e ha risposto condannando la guerra e dissentendo da alcuni commenti del Patriarca Kirill di Mosca. La risposta è stata soddisfacente per il Ministero dell'Interno e la richiesta di revoca del permesso di soggiorno del metropolita è stata revocata. Tuttavia, questa richiesta delle autorità estoni è stata vista da alcuni come un'interferenza negli affari della Chiesa. In un'intervista rilasciata dal Metropolita Eugenio nel corso del mese, egli ha ribadito la sua condanna della guerra, ma ha anche espresso la sua sorpresa per «la forma categorica in cui erano state chieste le sue dichiarazioni».
Nell'ottobre 2022, la cattedrale cattolica di Tallinn ha ricevuto una reliquia di San Giovanni Paolo II da collocare sul suo altare. Nel 2023, la Chiesa estone celebrerà il 30° anniversario della visita dell'allora Papa nella sua capitale e sta pianificando diversi eventi per celebrare l'occasione.
Prospettive per la libertà religiosa
Nonostante alcune tensioni sociali dovute all'attuale situazione geopolitica nel 2022, la situazione della libertà religiosa in Estonia rimane stabile. A parte la ristrutturazione della cappellania nelle forze armate, non sono state segnalate altre restrizioni alla libertà religiosa e il numero di episodi di violenza antireligiosa rimane basso.