Home » Regional Activity » Cuba nel 2017

Cuba nel 2017

Anche dopo la morte del leader rivoluzionario Fidel Castro, avvenuta nel novembre del 2016, Cuba è contraddistinta dalle strutture comuniste conservatrici. Per gran parte dei cubani tutto questo continua a tradursi in una vita di povertà. L’isola deve inoltre fare i conti con le conseguenze dei violenti uragani degli ultimi anni: le devastazioni non hanno lasciato intatte neppure le chiese locali. 

Oltre alla ricostruzione dell’infrastruttura ecclesiastica, sono stati al centro del nostro sostegno i collaboratori ecclesiastici e l’attività di formazione religiosa.

» In tempi di mancanza di prospettive, la Chiesa è l’unica prospettiva affidabile per molti cubani. «

Nella parrocchia di Cascajal è stata ricostruita la chiesa.
Nella parrocchia di Cascajal è stata ricostruita la chiesa.

La persistente mancanza di prospettive è forse l’immagine più calzante per descrivere la situazione a Cuba. Sul piano politico non si prevedono cambiamenti se Raúl Castro lascerà come annunciato il suo ruolo di Presidente nel 2018. Anche le speranze di molti cubani di un avvicinamento agli USA, nonché di un alleggerimento dell’embargo economico, sono state annientate fino a nuovo ordine dalla posizione assunta dal Presidente americano Donald Trump. Dopo la visita di Papa Francesco e l’anno della misericordia nel 2016, per la Chiesa cubana è migliorato almeno il dialogo con le autorità, lasciando più libertà di manovra per l’evangelizzazione.

Suore della Congregazione delle Misioneras de Jesús Verbo y Víctima durante la catechesi nella località di Guasimal, nel cuore di Cuba.
Suore della Congregazione delle Misioneras de Jesús Verbo y Víctima durante la catechesi nella località di Guasimal, nel cuore di Cuba.

La mancanza di prospettive di Cuba viene inasprita dalle devastazioni provocate dall’uragano Irma nel settembre 2017, che ha funestato praticamente tutta l’isola con raffiche di oltre 250 km/h: è stato il più violento uragano ad essersi abbattuto sui Caraibi da molti anni. In parecchie diocesi, la tempesta ha provocato gravissimi danni che metteranno le chiese locali davanti a ingenti sfide ancora a lungo.

Ricostruzione di edifici ecclesiastici a Nazabal.
Ricostruzione di edifici ecclesiastici a Nazabal.

Con il nostro budget per Cuba abbiamo aiutato alcune diocesi dell’isola con misure immediate e abbiamo cofinanziato la ricostruzione di infrastrutture ecclesiastiche. Ma sono urgenti anche gli investimenti per i veicoli delle parrocchie, perché per la maggior parte sono ormai vecchissimi. A causa della mancanza di autorizzazioni all’importazione di nuovi veicoli, però, non è in vista un miglioramento della mobilità.

Number of projects in 2018

0

0

Type of projects in 2018

0

0

0

0

0

0

0

0

0

Don't miss the latest updates!

Isole Salomone nel 2020

Le Isole Salomone sono un arcipelago nel Pacifico meridionale, a…

Nord Europa nel 2020

Nei paesi del Nord Europa, ad eccezione della Lituania, i…

Europa 2021

In Europa la Chiesa ha bisogno di aiuto per poter…

Libano nel 2020

Il Libano è stato spesso decantato come la Svizzera del…

Argentina nel 2020

Con una superficie di circa 2,8 milioni di chilometri quadrati…

Bolivia nel 2020

Per molto tempo la Bolivia è stata considerata il paese…

Papua Nuova Guinea nel 2019

La Papua Nuova Guinea conta circa 8 milioni di abitanti.…

Sri Lanka nel 2019

Dei 21 milioni di abitanti dello Sri Lanka, circa il…

Filippine nel 2020

Le Filippine sono l’unico paese in Asia a maggioranza cristiana.…

Related projects from Cuba nel 2017

Related projects

Europa

Nel 2023 gli aiuti di ACN alla Chiesa in Europa sono stati rivolti principalmente alla guerra in Ucraina. Anche nel secondo anno di guerra, la nostra organizzazione ha dato un...

Isole Salomone nel 2020

Le Isole Salomone sono un arcipelago nel Pacifico meridionale, a circa 720 chilometri a est della Nuova Guinea. L’esistenza di molte delle oltre 1.000 isole è minacciata dall’aumento del livello...

Nord Europa nel 2020

Nei paesi del Nord Europa, ad eccezione della Lituania, i cattolici costituiscono una piccolissima minoranza. Per questo motivo, la Chiesa spesso non dispone delle entrate necessarie per continuare a svolgere...