Home » Regional Activity » Cina nel 2016

Cina nel 2016

Da anni la gioia crescente dei cinesi di fede cristiana si scontra con una politica in ambito religioso sempre più restrittiva da parte del governo cinese. Non solo la Chiesa soffre per le restrizioni della libertà religiosa, ma le organizzazioni straniere temono che la loro cooperazione con le Chiese locali venga ostacolata in futuro.

Durante la rivoluzione culturale degli anni ’60, le Chiese, in particolare la Chiesa cattolica, erano considerate forze controrivoluzionarie. Grazie a Dio, quei tempi sono finiti. Ciononostante, ancora oggi, la libertà religiosa si trova ad affrontare una situazione difficile, sebbene le Chiese cristiane stiano acquisendo popolarità in tutto il paese. Attualmente, secondo alcune stime, ci sono più cristiani che membri del Partito Comunista cinese.

Durante la Rivoluzione culturale degli anni Sessanta, le chiese, soprattutto la Chiesa cattolica, erano considerate forze controrivoluzionarie.
Durante la Rivoluzione culturale degli anni Sessanta, le chiese, soprattutto la Chiesa cattolica, erano considerate forze controrivoluzionarie.

In molte parrocchie viviamo la gioia, la fiducia e l’energia della pratica delle fede cristiana dei cinesi. Le Messe di Natale e di Pasqua del 2016 hanno visto una grande partecipazione. La Chiesa esercita una grande attrazione, in particolare fra i credenti sotto i quarant’anni. Ciò si riflette anche nella partecipazione attiva ai pellegrinaggi e alle attività per l’Anno della Misericordia.

» Molti fondi sono stati utilizzati pe la formazione delle religiose. «

L’entusiasmo dei fedeli è in aperto contrasto con le politiche di segregazione e regolazione della vita religiosa da parte del Governo cinese. Molto evidenti sono gli sforzi dei dirigenti del Partito per “cinesizzare” la Chiesa cattolica. Per esempio, il Presidente XI Jinping ha pronunciato un discorso programmatico sulla politica religiosa in aprile 2016.

La Chiesa soffre per l'indebolimento della libertà religiosa.
La Chiesa soffre per l’indebolimento della libertà religiosa.

Dopo decenni di isolamento, la Chiesa in Cina ha bisogno in particolare di recuperare negli ambiti della formazione e dell’istruzione. I numerosi sussidi sono stati quindi assegnati agli studi, in particolare alla formazione delle religiose.

Oggi, secondo alcune stime, in Cina ci sono ancora più cristiani che membri del Partito comunista.
Oggi, secondo alcune stime, in Cina ci sono ancora più cristiani che membri del Partito comunista.

Sebbene il nostro sostegno alla costruzione degli edifici di culto sia diminuito, si tratta in realtà di una coincidenza causata dalla politica di finanziamento. Un luogo di culto pronto per l’uso o una casa per il noviziato ristrutturata sono accolte dai fedeli con grande gioia e preghiere di ringraziamento.

Number of projects in 2018

0

0

Type of projects in 2018

0

0

0

0

0

0

0

0

0

Don't miss the latest updates!

Isole Salomone nel 2020

Le Isole Salomone sono un arcipelago nel Pacifico meridionale, a…

Nord Europa nel 2020

Nei paesi del Nord Europa, ad eccezione della Lituania, i…

Europa 2021

In Europa la Chiesa ha bisogno di aiuto per poter…

Libano nel 2020

Il Libano è stato spesso decantato come la Svizzera del…

Argentina nel 2020

Con una superficie di circa 2,8 milioni di chilometri quadrati…

Bolivia nel 2020

Per molto tempo la Bolivia è stata considerata il paese…

Papua Nuova Guinea nel 2019

La Papua Nuova Guinea conta circa 8 milioni di abitanti.…

Sri Lanka nel 2019

Dei 21 milioni di abitanti dello Sri Lanka, circa il…

Filippine nel 2020

Le Filippine sono l’unico paese in Asia a maggioranza cristiana.…

Related projects from Cina nel 2016

Related projects

Europa

Nel 2023 gli aiuti di ACN alla Chiesa in Europa sono stati rivolti principalmente alla guerra in Ucraina. Anche nel secondo anno di guerra, la nostra organizzazione ha dato un...

Isole Salomone nel 2020

Le Isole Salomone sono un arcipelago nel Pacifico meridionale, a circa 720 chilometri a est della Nuova Guinea. L’esistenza di molte delle oltre 1.000 isole è minacciata dall’aumento del livello...

Nord Europa nel 2020

Nei paesi del Nord Europa, ad eccezione della Lituania, i cattolici costituiscono una piccolissima minoranza. Per questo motivo, la Chiesa spesso non dispone delle entrate necessarie per continuare a svolgere...